Tre modi di usare il color tortora, nelle sue varie tonalità; in ogni progetto, la volontà di dare carattere agli ambienti anche attraverso il contrasto cromatico, sia a parete che a pavimento.
Grigio tortora a parete
Da appartamento su un livello a residenza distribuita su due piani: al piano terra la zona giorno è vissuta come un grande open space con funzioni parzialmente divise e con una cucina indipendente. Al piano superiore – un sottotetto recuperato – è stata collocata la zona notte, con due camere da letto, due bagni e uno studio.
Fra i criteri progettuali, oltre alla riorganizzazione degli spazi in pianta, anche l’alternanza fra colori, che variano fra i classici bianco e nero e il grigio tortora, scelto per la zona pranzo e per la camera da letto padronale. A lato della tonalità tortora, colori neutri e arredi semplici.
Grigio tortora a pavimento
A Polignano, un appartamento dismesso e parte di un’antica dimora di fine Ottocento è stato recuperato con l’obiettivo di rimetterlo a nuovo conservando la ‘patina del tempo’. Chiave di lettura per testimoniare sia l’origine storica dell’involucro che la propria nuova identità, sono i rivestimenti a pavimento. In cucina sono state conservate le pavimentazioni originali in piastrelle di formato quadrato; lo schema a scacchiera alterna il nero al color tortora, intervallati da fughe chiare. Ed è richiamando questo rivestimento storico che sono state posate, negli altri ambienti, piastrelle esagonali in gres porcellanato che, però, riprendono le stesse cromie e sono state posate richiamando anche l’alternanza geometrica. In questo caso l’abbinamento con il tortora vede protagonista il legno, in varie essenze, scelto per la maggior parte degli arredi.
Un trilocale e le sue nuove tonalità
A Milano, nel quartiere di Porta Genova, un trilocale parte di un edificio dei primi del Novecento è stato ristrutturato per aggiornare gli 88 metri quadrati della sua superficie. Oltre alla riorganizzazione degli spazi, si è optato per un restyling basato anche sui rivestimenti e sulla scelta di definire gli ambienti attraverso la selezione di motivi e colori diversi fra loro. In questo modo è stato aggiornato il ‘guscio’ storico dell’edificio e la superficie ha un nuovo ritmo, che identifica le diverse funzioni dell’abitare.
Il color tortora, in una tonalità chiara, è stato scelto per la parete della zona giorno, nella parte che accompagna verso la cucina. A ravvivare la tonalità neutra, l’inserimento di moduli d’arredo con colori a contrasto e la scelta di accessori come il tappeto color senape.