La costante ricerca di Caccaro nel creare spazi abitativi unici ha portato a reinterpretare la zona notte con un’innovativa collezione di letti che nasce da una semplice intuizione: separare la testiera dal giroletto per poi abbinarli liberamente in molteplici soluzioni.

Design Caccaro, un abito sartoriale per vestire la casa

Sensorialità, ritmo, luce ed “espressione del sé” sono i principi che Caccaro vuole portare avanti per sviluppare innovativi sistemi di design, non legati a mode passeggere, che consentono di “vestire” la casa come un abito sartoriale, senza rinunciare alla praticità e alla funzionalità.

Libertà di combinazione e integrazione con altri sistemi Caccaro

Le numerose combinazioni possibili di tessuti, dimensioni, elementi e accessori creano proposte dalla forte identità e capaci di rispondere ad un’ampia gamma di esigenze estetiche e funzionali, che si integrano alla perfezione con tutti gli elementi d’arredo del nuovo sistema Wallover® e dell’iconico Sistema Freedhome®.

Anche l’illuminazione elemento centrale del progetto

La zona notte diventa un ambiente ricco di nuove suggestioni di design “on demand”, nel quale anche l’illuminazione è protagonista, in un gioco di elementi pieni-vuoti, morbidi-rigidi, contenitivi e non, per dare spazio alle idee, alla fantasia e alla libertà progettuale, anche da casa, con un semplice click grazie al servizio online di consulenza e progettazione gratuito (www.caccaro.com/progetto-gratuito.html).

Letti, 3 modelli super speciali

Presentiamo tre delle nuove proposte che si caratterizzano per la forte identità e le innumerevoli possibilità di personalizzazione.

Bishape (Design Monica Graffeo): testiera componibile con due forme dal raffinato segno grafico

Testiera e giroletto vivono di vita propria e la testiera stessa si scompone in due forme da abbinare a piacere: Cerchio – Cerchio, Cerchio – Rettangolo, Rettangolo – Rettangolo. Ogni combinazione definisce la personalità del letto e ne ridisegna la linea sia nella versione matrimoniale, sia nella versione singola.

La scelta del giroletto e del rivestimento di ciascuna forma aggiunge ulteriori gradi di personalizzazione; la cucitura posta al centro del cerchio o del rettangolo crea un raffinato segno grafico che gioca con il colore e la superficie della parete fino a trasformarla in un vero e proprio quadro.

Il movimentato profilo di Bishape assume ancora più forza con l’applicazione, ai lati, di un originale supporto luci che può essere laccato in tutti i colori della palette Caccaro. Grazie ad un innovativo meccanismo ideato dall’R&D dell’azienda incassato sul retro della testiera, ciascun supporto può ruotare di 90°. Il movimento è particolarmente fluido e silenzioso, si innesca con la leggera spinta di un dito e si blocca automaticamente quando si interrompe la spinta. Il paralume rotondo può essere sollevato per direzionare la luce dove serve.

I due cuscini della testiera possono essere rivestiti in tessuti diversi che si abbinano, per assonanza o contrasto, con la finitura laccato opaco del giroletto Ring o il rivestimento del giroletto Box.

Letto Let’space (Design Caccaro), con testiera-boiserie e mini vano contenitore

Un letto che esalta la sartorialità, punto di forza di tutte le proposte Caccaro. Una personalizzazione dimensionale al millimetro resa possibile dall’organizzazione aziendale in ottica 4.0.La testiera di Let’space può spaziare sulla parete: da angolo ad angolo (in nicchia) o in una posizione più libera al centro della stessa.

La testiera, che diventa quasi boiserie, offre, in tutta la sua lunghezza, un vano profondo 13 cm su cui appoggiare fotografie, libri, riviste e molto altro. Sul retro della testiera è possibile installare una schiena luminosa che diffonde una morbida luce ambientale.

Un tavolino laccato orientabile può essere applicato ai lati per offrire un’ulteriore comoda superficie d’appoggio.

Letto Groove (design Monica Graffeo), con una barra attrezzabile in tanti modi

È dal letto Groove che inizia il percorso di destrutturazione del letto. Groove è la barra multifunzione in alluminio che può fungere anche da testiera. Altezza di fissaggio sul muro, accessori e abbinamenti con il giroletto creano soluzioni sempre nuove.

La barra Groove può rivelarsi una comoda mensola su cui appoggiare gli oggetti da tenere accanto nello spazio del riposo e diventare un’ulteriore fonte di illuminazione per la zona notte. È possibile attrezzarla con due barre led, nella parte superiore e nella parte inferiore, per diffondere una luce morbida e accogliente che gioca delicatamente con la superficie della parete. Grazie a quattro amplificatori stereo bluetooth, si collega con grande semplicità a tablet e smarphone.

Alla barra possono anche essere applicate delle mensole e questi elementi insieme al giroletto possono tutti essere personalizzati nelle finiture in un gioco infinito di abbinamenti e contrasti. Grazie alla variante Box, il letto può diventare un valido alleato nel creare ulteriore spazio di contenimento.

La configurazione Groove Zip abbina alla barra Groove i cuscini Zip, he si agganciano grazie ad una comoda cerniera alla corsia posta nella parte inferiore della barra e giocano con la posizione scelta rispetto al giroletto. Caratterizzati da linee curve e da un’imbottitura dal distintivo profilo ergonomico creano un gradevole contrasto con il disegno netto della barra.